La società, svolge l’attività fiduciaria sotto la vigilanza del Ministero delle Attività Produttive. L’attività svolta comprende una gamma eterogenea di servizi che soddisfano l’esigenza del cliente/fiduciante di non apparire di fronte a terzi, pur conservando la piena disponibilità dei suoi beni e la garanzia di un loro sicuro affidamento.

Proprio in considerazione dell’attività esercitata dalla società non appare superfluo sottolineare che il suo svolgimento avviene nella massima riservatezza ed è sorretto da particolari garanzie. L’attività fiduciaria viene infatti svolta per legge da professionisti iscritti ai relativi albi e sottoposti ad un costante controllo da parte del Ministero competente che ne verifica i requisiti di onorabilità e di professionalità. Apposite prescrizioni normative inibiscono inoltre qualsiasi commistione tra il patrimonio della società fiduciaria e quello dei suoi clienti/fiducianti, al fine di garantire una netta distinzione tra gli stessi in qualsiasi istante e precludere agli eventuali creditori della società fiduciaria qualsiasi pretesa nei confronti dei beni dei suoi clienti/fiducianti.

L’esperienza acquisita in questi anni di attività ha permesso alla Società di affinare la propria competenza su determinati tipi di operazioni:

  •  L’intestazione, a proprio nome e per conto del fiduciante, del diritto di proprietà o di un altro diritto reale relativi ad obbligazioni, quote ed azioni di società di capitali;
  •  L’amministrazione per conto del fiduciante dei suddetti diritti mediante l’esecuzione degli adempimenti civilistici e fiscali previsti dalla legge;
  • L’esecuzione di eventuali mandati di compravendita per conto del fiduciante (si sottolinea a questo riguardo che non è richiesta la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata da un notaio per la compravendita di quote di società a responsabilità
    limitata effettuata tra due clienti di una stessa società fiduciaria che rimane intestataria delle stesse);
  •  La partecipazione alle Assemblee per conto del fiduciante e l’esercizio dei suoi diritti o l’attribuzione di
    apposita delega a persona designata dallo stesso fiduciante;
  •  La partecipazione alla costituzione di società per conto del fiduciante, con eventuale studio delle clausole riguardanti
    l’atto costitutivo e lo statuto della costituenda società;
  • La partecipazione a sindacati di voto o più in generale a contratti o patti parasociali, in qualità o meno di intestataria
    delle relative partecipazioni, al fine di garantirne un più corretto e sicuro adempimento del contratto;
  •  L’intestazione e/o l’amministrazione di beni immobili per conto del fiduciante;
  • L’intestazione di crediti per conto di terzi e la loro amministrazione
    (attività propedeutica e strumentale alla relativa escussione);
  •  L’esecuzione di perizie di stima (valutazione di patrimoni aziendali e di partecipazioni);
  •  L’esercizio delle funzioni di rappresentante comune degli obbligazionisti.

Vuoi saperne di più?