Nella filosofia Finpro, il modo di fare impresa, è sempre più legato ad un tema etico e di “economia sostenibile”.
Oltre agli aspetti strettamente giuridici ed economico-finanziari dei nostri progetti e dei progetti di cui ci occupiamo per i nostri clienti, vi è sempre più, in generale, l’attenzione al sociale, all’ambiente, alla salute, alla sicurezza, tutti aspetti che assumono via via sempre maggiore rilevanza.
Il mondo delle imprese – e degli affari in generale – non è un mondo a parte e distinto dal resto.
Non è più attuale la regola secondo cui l’impresa debba massimizzare il proprio profitto ad ogni costo lasciando solo alla sfera privata delle persone o alle istituzioni pubbliche il compito di occuparsi di chi ha più bisogno.
Dobbiamo tutti “sporcarci un po le mani”…
Anche le imprese sono vive e vivono, quindi, di passioni, di sentimenti, di preoccupazioni ed hanno un cuore ed una responsabilità ed un loro ruolo sociale.
Si parla da un po’ di tempo anche in Italia, infatti, di Corporate Social Responsibility.
È con questo spirito che, quando abbiamo avuto la fortuna di incontrare Franco ed Andrea ed il loro staff, abbiamo subito aderito al loro progetto “La banca del tempo sociale” avviato a Udine in collaborazione con “Hattivalab” Cooperativa Sociale Onlus e l’Istituto Tecnico Professionale “Arturo Malignani”.
Per dare così ai bambini e ragazzi con disabilità del nostro territorio la possibilità di essere sempre più parte integrante della comunità in cui vivono e nel contempo avvicinare e sensibilizzare i bambini e ragazzi più fortunati di loro a temi e valori importanti e fondamentali per la loro responsabile e sana crescita.
Siamo orgogliosi di far parte di questo progetto e del modo con cui, in modo professionale, I Bambini delle Fate lo fanno.