Il decreto legge n. 148 del 16.10.2017, c.d. “decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2018”, è stato convertito nella Legge 4.12.2017 n. 172, preve­dendo nume­rose novità rispetto al testo originario.

Il decreto legge n. 148/2017 è entrato in vigore il 16.10.2017, mentre la Legge 172/2017 è entrata in vigore il 6.12.2017. Tuttavia, per numerose disposizioni sono previste specifiche decorrenze.

La Circolare n°4-2018 riepiloga le fondamentali novità contenute nel decreto legge 148/2017 convertito in legge, di seguito sintetizzate.

Novità in materia di IVA:

– la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute e la non sanzionabilità per le errate comunicazioni relative al primo semestre 2017;
– l’estensione dello “split payment” dalle fatture emesse dall’1.1.2018;
– le semplificazioni per la tenuta con sistemi elettronici dei registri IVA degli acquisti e delle vendite.

Novità in materia di agevolazioni:

– le agevolazioni applicabili ai soggetti rientrati in Italia entro il 31.12.2015.

Novità in materia di imposte dirette:

– la nuova “mini voluntary disclosure”;
– l’applicazione della detrazione IRPEF del 19% anche agli alimenti a fini medici speciali;
– l’applicabilità delle disposizioni fiscali a seguito della riforma operata con il “Codice del Terzo Settore”;
– l’estensione della destinazione del 5 per mille dell’IRPEF agli enti gestori delle aree protette.

Novità in materia di accertamento, riscossione e professionisti:

– la possibilità da parte dell’Agenzia delle Entrate di prorogare gli adempimenti dichiarativi e comunicativi;
– la notifica delle cartelle di pagamento;
– la sottoscrizione con firma digitale di atti di natura fiscale;
– l’equo compenso per i professionisti e le clausole vessatorie del contratto;
– l’assicurazione professionale obbligatoria per gli avvocati.

Certi del Vostro gradimento, restiamo a disposizione per ogni ulteriore informazione.

Cordiali saluti.

keyboard_arrow_up