La presente Circolare riepiloga l’applicazione in relazione al periodo d’imposta 2018 dei nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni, istituiti dall’art. 9-bis del DL 50/2017 in sostituzione degli studi di settore e dei parametri.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
• i soggetti cui sono applicabili gli ISA;
• la presentazione, unitamente al modello REDDITI 2019, dei modelli ISA per la raccolta di dati rilevanti ai fini della valutazione dell’affidabilità fiscale;
• l’acquisizione di ulteriori informazioni contenute nelle banche dati dell’Agenzia delle Entrate che sono rese disponibili nel Cassetto fiscale del contribuente;
• il regime premiale previsto in relazione ai maggiori livelli di affidabilità fiscale conseguiti; • l’utilizzo del livello di affidabilità fiscale ai fini dei controlli;
• le sanzioni previste in caso di omissione dei modelli ISA o di indicazione inesatta o incompleta dei dati.
Vi informiamo che, nei prossimi giorni, riceverete una separata comunicazione contenente un file in formato excel che ricalcherà fedelmente il contenuto del singolo modello ministeriale ISA previsto per il vostro tipo di attività, unitamente alle relative istruzioni ministeriali per la sua corretta compilazione nella parte dei dati extracontabili.
Inoltre, ai soli Clienti per cui non è stato attivato o risulta ormai scaduto, inoltreremo una separata comunicazione contenente la delega per l’attivazione del cassetto fiscale per poter attivare questo strumento, indispensabile per poter reperire il file XML messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate che concorre al calcolo degli indicatori ISA.
Certi del Vostro gradimento, restiamo a disposizione per ogni ulteriore informazione.
Cordiali saluti
Cordiali saluti.